Programma
Per chi vuole saperne di più.......
Il giorno prima
Se arrivate in Puglia il giorno prima del matrimonio e non sapete dove andare a cena, per Sabato 4 ottobre i futuri sposi stanno organizzando
una "pizzata light" insieme agli amici in un ristorante a Canosa.
Fateci sapere se volete essere dei nostri.
Ovviamente non faremo tardi perchè la futura sposa deve riposare per il giorno dopo! ;)


Se rimanete in Puglia..
Castel del Monte è una fortezza medievale situata vicino ad Andria, in Puglia, costruita intorno al 1240 per volere dell'imperatore Federico II di Svevia. Celebre per la sua distintiva pianta ottagonale, presenta otto torri anch'esse ottagonali posizionate a ciascun angolo. Questa struttura geometrica riflette l'interesse di Federico II per la matematica e l'astronomia.
L'edificio combina elementi architettonici di diverse culture, tra cui influenze classiche, islamiche e gotiche.
Nel 1996, è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per la sua unicità e rilevanza storica.
Da Villa Carafa, una visita a Castel del Monte è d'obbligo.
Questo magnifico castello del XIII secolo, patrimonio dell'UNESCO, dista solo circa 18 km ed è facilmente raggiungibile in auto in meno di mezz'ora.​
​
La burrata di Andria
Approfittate anche dell'eccellenza gastronomica della zona e comprate una burrata da portare con voi.
​
Andria offre diverse eccellenze casearie:
Caseificio Montrone: Situato in via Corato 391, è rinomato per la sua Burrata di Andria I.G.P. ​Sanguedolce
Caseificio Olanda: Si trova in via Santa Maria dei Miracoli 150 ed è noto per la produzione artigianale di burrata. ​
Caseificio Asseliti Domenico e De Fato: Ubicato in via Antonio Da Villa 8, offre una varietà di prodotti caseari locali. ​caseificioasseliti.it


Cosa vedere a Canosa di Puglia
Canosa di Puglia è una città ricca di storia e cultura, con numerosi siti di interesse che testimoniano il suo passato millenario.
Ecco alcune delle principali attrazioni da visitare:​
Parco Archeologico di San Leucio
Situato sul colle omonimo e immerso tra ulivi secolari, ospita i resti di una basilica paleocristiana del IV-V secolo d.C.Questo sito rappresenta una delle principali attrazioni della città e attira ogni anno migliaia di visitatori interessati alla storia e all’archeologia. ​
Ipogei Lagrasta
Complesso di tombe sotterranee risalenti al IV-III secolo a.C., tra le più grandi e significative dell'Italia meridionale, che offrono uno sguardo unico nel passato, mostrando l’arte e l’architettura funeraria antica. ​
Cattedrale di San Sabino
Edificata in epoca longobarda, presenta una struttura a croce latina con cinque cupole a vela. Al suo interno si trova la cripta che conserva le reliquie di San Sabino. ​
Mausoleo di Boemondo I d'Antiochia
Annesso alla cattedrale, questo mausoleo del XII secolo ospita le spoglie del principe normanno Boemondo I. L'edificio presenta influenze bizantine e islamiche. ​
Ponte Romano sull'Ofanto
Costruito nel I secolo d.C., permetteva il passaggio della Via Traiana sul fiume Ofanto. È stato utilizzato fino agli anni '70 del Novecento.
Dove comprare i Taralli
Hai già assaggiato i veri taralli pugliesi?
Croccanti, fragranti e preparati come una volta: con olio buono, farina semplice e tanto amore.
Perfetti per l’aperitivo, da portare in tavola o da sgranocchiare quando vuoi qualcosa di autentico.
Li trovi in tante varianti: ai cereali, alla cipolla, piccanti, e molto altro. Ce n’è per tutti i gusti!
Questi sono i due tarallifici che preferiamo:
L'Arte della Tradizione "Pasticceria e prodotti tipici"
Corso Garibaldi 150/152 76012 Canosa di Puglia, Italy
Tarallificio San Sabino
Via Mauro Carella, 31 Canosa di Puglia (BT)
